Pubalgia: sintomi, cura e prevenzione

La pubalgia è una condizione dolorosa che colpisce la regione pubica e inguinale, spesso causata da sovraccarico o squilibri muscolari. Si tratta di un disturbo molto comune tra gli sportivi, in particolare calciatori, runner e chi pratica attività con movimenti ripetitivi e intensi degli arti inferiori.

Sintomi della pubalgia

I sintomi principali della pubalgia includono:

  • Dolore localizzato nella zona pubica o inguinale

  • Fastidio che può irradiarsi all’interno coscia, agli addominali o verso il perineo

  • Peggioramento del dolore durante sforzi fisici, cambi di direzione, corsa o calci

  • Rigidità muscolare al risveglio o dopo l’attività sportiva

  • Possibile riduzione della forza e della mobilità

Spesso, i sintomi si manifestano in modo graduale, rendendo difficile una diagnosi tempestiva se non valutata da uno specialista.

Come si cura la pubalgia?

Il trattamento della pubalgia dipende dalla causa scatenante e dal grado di infiammazione. Le principali soluzioni includono:

Riposo iniziale per ridurre l’infiammazione
Fisioterapia mirata per rilassare e riequilibrare la muscolatura coinvolta (addominali, adduttori, muscoli lombari)
Terapia manuale e osteopatia per correggere disfunzioni posturali e articolari
Terapia strumentale (laser, tecarterapia, onde d’urto) per accelerare il processo di guarigione
Rieducazione funzionale ed esercizi di rinforzo e allungamento muscolare personalizzati

Il trattamento precoce e specifico è fondamentale per evitare che il problema diventi cronico.

Prevenzione: come evitare la pubalgia?

Prevenire la pubalgia è possibile con alcune buone pratiche:

  • Effettuare un adeguato riscaldamento prima dell’attività sportiva

  • Lavorare su postura e bilanciamento muscolare

  • Eseguire regolarmente esercizi di stretching e mobilità

  • Utilizzare scarpe adatte e curare la biomeccanica del gesto sportivo

  • Evitare carichi eccessivi o movimenti errati, soprattutto in fase di allenamento


Vuoi risolvere un problema di pubalgia?

Presso il nostro studio, analizziamo ogni singolo caso per creare un percorso riabilitativo personalizzato, combinando terapia manuale, strumentale ed esercizi mirati.

Prenota una consulenza per tornare a muoverti senza dolore!

Condividi questa storia, scegli la tua piattaforma!