Riabilitazione Cardiovascolare: Il Cuore ha Bisogno di Movimento

Il cuore è un muscolo e, come tale, ha bisogno di essere allenato e riabilitato dopo un evento patologico o un intervento chirurgico. Oggi sappiamo che la riabilitazione cardiologica deve iniziare il prima possibile, sempre sotto supervisione medica, e deve essere accompagnata da uno stile di vita sano per ottenere i migliori risultati.

Quando è necessaria la riabilitazione cardiovascolare?
Dopo un infarto miocardico acuto (IMA)
In seguito a interventi cardiochirurgici (bypass, sostituzioni valvolari, angioplastica)
Dopo un trapianto cardiaco
In presenza di patologie vascolari (arteriose e venose)

Riabilitazione vascolare e linfatica
Anche i disturbi circolatori e linfatici possono trarre grande beneficio dalla fisioterapia.
Indispensabile in caso di:
Stasi venosa e/o linfatica
Linfedema primario o secondario

Linfodrenaggio manuale: il metodo Vodder e Leduc
Il Dott. Paesante, allievo del Prof. Albert Leduc, utilizza il linfodrenaggio manuale secondo i metodi Vodder e Leduc, tecniche avanzate per il trattamento delle disfunzioni linfatiche e della ritenzione di liquidi.

Vuoi migliorare la tua salute cardiovascolare? Contattaci per una consulenza personalizzata!

infortunio? Contattaci per una consulenza personalizzata!

Stai cercando un fisioterapista, posturologo, osteopata a Torino?
Scopri i servizi del Dott. Paesante